This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
+39 333.8276822
Ospitalità, Comfort e Pulizia sono principi fondamentali per noi per farVi dormire a Patti in un B&B di recente ristrutturazione che ha come obiettivo: rendere la vostra vacanza memorabile. Saremo lieti di darvi consigli su come visitare il Santuario del Tindari, i laghetti di Marinello, le vicine spiagge e tutte le bellezze del territorio dei nebrodi; pianificando escursioni o i charter alle isole Eolie e aiutandovi a scoprire i prodotti tipici e la buona cucina siciliana.
Struttura a gestione familiare, situata al piano terra di uno stabile residenziale molto tranquillo a pochi passi da tutto.
Per maggiori informazioni →Confortevoli camere con bagno privato e aria condizionata e tutte le altre comodità necessarie per farvi sentire come a casa vostra.
Mare, Paesaggi, Cultura, Arte, Riserve Naturali e Buona Cucina... Patti esattamente di fronte le Isole Eolie e circondata dalle bellezze del Parco dei Nebrodi
L'obiettivo è quello di rendere il vostro soggiorno memorabile... oltre ai servizi interni al B&B, numerose convenzioni con le migliori aziende locali...
La Spiaggia di Capo Calavà di Gioiosa Marea è raggiungibile tramite la SS113 da Messina: si incontrano prima Capo Schino e poi Capo Calavà, la cui insenatura è occupata da questa bellissima spiaggia chiusa tra i due capi, raggiungibile nel tratto finale a piedi con alcuni sentieri scoscesi. Si tratta di una spiaggia di ghiaino sottile bagnata da un bel mare trasparente, cristallino e profondo, ancor più suggestiva ed incontaminata nel tratto che si estende oltre il Capo, ove il litorale è però sassoso. La scenografia che la circonda è unica, con il promontorio di Capo Calavà che la delimita, con i dolci pendii delle colline di uliveti secolari alle sue spalle e all'orizzonte la visione delle Isole Eolie. Quello di Calavà è un promontorio che presenta pareti quasi verticali, che finiscono in acqua formando numerose grotte dal fondo di sabbia e ghiaia. La spiaggia è attrezzata ed offre vari servizi grazie alla presenza di un strutture turistiche affacciate su di essa.
Il sentiero di Capo Calavà
Un itinerario panoramico di grande bellezza che da soli pochi anni è stato riaperto al pubblico di appassionati di trekking e non. Il sentiero è di tipo naturalistico è porta verso il roccione che caratterizza la zona e che porta proprio il nome di Capo Cavalà. Appartiene al comune ed è da esso sponsorizzato.
Sicuramente da provare in primavera quando la temperatura permette di fare trekking agevolmente senza la forte calura estiva. In origine questo itinerario molto probabilmente faceva parte della via consolare pompea, strada che attraversava la regione. L'itinerario parte in corrispondenza di Villa Giulia e percorre numerosi torrenti e boschi di querce da sughero e si continua fino alla località Fetente che permette di ritrovarsi di nuovo sulla strada statale 113. Si può raggiungere l'ingresso in macchina perché nei pressi c'è un piccolo parcheggio gratuito.